Questo è un post istantaneo, preparato al volo, come un piatto di quei noodles confezionati a cui basta aggiungere solo acqua bollente ed il contenuto di spezie e insaporitori della bustina allegata…

Che poi, per inciso, si sappia che anche se questi noodles industriali non sono vera cucina, è comunque divertentissimo girare per gli stretti corridoi tra gli scaffali alti e tracimanti merci di un market asiatico, di quelli senza insegne di cui alcuni quartieri cittadini sono pieni e restare abbagliati dall’arcobaleno di colori e scritte dei loro assortimenti pazzeschi, con una varietà di piatti istantanei dalle forme e dai gusti più disparati e dai prezzi abbordabilissimi, in mezzo ai quali i pochi occidentali come me si muovono come inebetiti (le uniche scritte in italiano ed in inglese sono quelle delle patetiche etichette incollate a norma EU con traduzioni risibili), mentre gruppuscoli di giovani ragazze e ragazzi cinesi e coreani si passano i pacchettini colorati commentando e ridendo nella loro lingua, in un continuo chiacchiericcio che ti fa sembrare di essere all’estero…
Come? Qualcuno ha detto Saikebon? Il prodotto della Star, fatto ad imitazione, però più caro e più cattivo di qualsiasi marca straniera e che solo uno sprovveduto comprerebbe? Spero sia solo una battuta…

Tornando al vero oggetto del post, vi stavo dicendo che ho voluto scriverlo in fretta, spinto dalla contingenza e forse sono persino arrivato in ritardo, perché il mondo social ed il web sono veramente spietati quando si tratta di rubare un’idea o plagiare o semplicemente farsi belli con un contenuto di intrattenimento non originale: sto parlando infatti di una brevissima clip satirica, creata e filmato con il suo smartphone dal mio amico ed entertainer Carlo Alberto Montori e postata sul suo profilo TikTok circa due giorni or sono, all’indomani della disgraziata e funesta decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti Medievali d’America…

Montori non avrebbe in realtà alcun bisogno di essere da me pubblicizzato, dato che è praticamente ogni giorno su qualche palcoscenico, sia esso di teatro o da fiera di strada (si definisce con orgoglio un busker ed un saltimbanco) o in un festival o in campo solare (fa da anni l’educatore nei centri estivi cittadini per i bambini e le bambine di età scolare) ed ovviamente alla radio e sui vari social network, tuttavia, essendo molto generoso, dispensa in continuazione battute e gag da lui create, di cui ahimé molto spesso non gli viene riconosciuta la giusta paternità: anche in questo caso, sono abbastanza certo che voi stessi ritroverete tra qualche giorno lo stesso pezzo comico interpretato da qualcun altro, magari decisamente più famoso, che però non si sarà fatto scrupolo di saccheggiare un’idea altrui senza riconoscerne la paternità.

Quella delle battute rubate ad altri è un’abitudine vecchia quanto il mondo dello spettacolo e di certo la diffusione via web non ha aiutato a definire i contorni del concetto di proprietà intellettuale, ma quella nato con TikTok è addirittura poi una forma di sublimazione del plagio, anzi, a dirla tutta, è persino una forma di comunicazione e creazione di nuovo contenuto originale partendo da materiale altrui: ogni volta che qualcuno posta un video sulla piattaforma citata, infatti, ha la possibilità di autorizzare o meno una serie di operazioni che gli utenti potranno fare in base alle scelte del suo creator ed oltre alla possibilità di leggere i sottotitoli del parlato, di salvare l’intera clip sul proprio dispositivo o di commentare, ci sono state da subito, proprio come novità esclusiva di TikTok, sia quella di fare un duetto (modalità con cui si crea una clip con lo schermo diviso a metà, dove da un lato c’è la clip originale ed a fianco quella nuova in sincrono), sia quella semplicemente di usare la traccia audio del video per creare una propria clip con un video girato da soli.

Questo ha creato un vero e proprio esercito di video tutti con il medesimo audio (una canzone, un monologo comico, un urlo, una risata o altro ancora), dove di fatto l’utente si comporta come se fosse lui stesso l’autore di quell’audio (ad esempio fingendo di raccontare una barzelletta o recitando una battuta di un film), ma in assoluta trasparenza, giacché in basso a destra dello schermo la stessa applicazione mostra il link alla clip ed all’audio originale di cui si è fatta una cover.
É chiaro, invece, che il mio timore, per il video di Montori, sia ben altro ed ossia che qualcuno furbamente si appropri di questo monologo satirico e che lo faccia passare per proprio…
Ma ora bando alle ciance e guardatevi il video in questione:
Buona serata e buon caldo a tutte e tutti!
P.S. Ho caricato la clip anche sulla piattaforma Vimeo per permetterne la fruzione anche da smartphone per coloro che non hanno l’app di TikTok.
Non me lo apre….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo funziona solo da Pc…
"Mi piace""Mi piace"
Aaaaah ok
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso carico la stessa clip anche su Vimeo e la metto in coda al post!!
Così aggiro l’ostacolo…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille sarebbe ottimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrebbe esserci l’aggiunta adesso
"Mi piace""Mi piace"
Arrivo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico, duro e crudo ma molto realistico!
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero? Sono contento che tu abbia apprezzato: mi gioco qualcosa che lo copiano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo credo anch’io 😏
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico: è solo questione di qualche anno🤣😅🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tragicamente realista.
A volte davvero viene da dire aggrappiamoci all’ironia per non affondare ….
"Mi piace"Piace a 2 people
Una risata ci seppellirà, diceva l’anarchico Michail Bakunin nell’800, con una frase divenuta poi nel 68 uno slogan dei movimenti studenteschi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai che non lo sapevo!?
GRAZIE!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saikebon mi ha destato un certo scetticismo da subito. Non credo sia così difficile preparare un piatto di spaghetti 🍝 di tutto rispetto, non ci vuole Carlo Cracco e nemmeno Antonino Cannavacciuolo, se proprio non hai voglia di cucinare, piuttosto preparati un toast o una bella insalata 🥗 ma Saikebon noooo dai!
Buona serata 😃
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma infatti, sono d’accordo Val!
Il problema è il cercare di scimmiottare in questo caso dei piatti che sono, per quei popoli, dei piatti di uso quotidiano ed allora la cosa diventa ancora più squallida… Un po’ come quando, invertendo le parti, noi italiani andiamo all’estero e rimaniamo basiti nel vedere i barattoli di ravioli al sugo di carne!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma guarda, non succede più niente di normale ormai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma poi, Val, a noi due (e ti sto guardando dritto negli occhi) il “normale” ci va bene o ci sta un po’ stretto?… Chissà…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che mi hai inquadrata perfettamente!!! 😂😂😂
Spesso ho sentito datori di lavoro umiliare pubblicamente, lo hanno fatto anche a me, mi sento subito ribollire qualcosa dentro.
Bello avere persone che ti capiscono così bene. A volte ho la sensazione che mi conosciate più voi di tanti altri che mi frequentano da anni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È sempre la solita vecchia ed annosa questione dei paraocchi… se li togli al cavallo che ti guida il cocchio, rischia di andare per un’ altra strada..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto al rubare cose di altri è una cosa assolutamente detestabile. Opere di ingegno o altro. Pensa da bambina feci un disegno ad una dottoressa e lei lo appese nello studio dicendo che lo aveva fatto un’altra bambina. Ci rimasi così male, ovviamente con la mia memoria elefantiaca ancora me lo ricordo!
Ho sempre detestato le ingiustizie. Oggi per esempio ho visto come trattavano male una ragazza al bar, che sta imparando il mestiere, ci sono rimasta così male, ma non avrei potuto intervenire. Scusa se sono andata fuori tema, ma è per evidenziare quanto poco ci vorrebbe ad essere tutti più solidali. Quando incontrerò quella ragazza da sola, di sicuro le dirò qualcosa di carino. Gli ambienti di lavoro spesso sono pessimi. Subito dopo ho incontrato quel brutto ceffo.
Un caro saluto 👋
Val
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per aver condiviso pubblicamente questo aneddoto molto interessante sul “così va il mondo” e su come si possa reagire…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, grazie a voi. Hai notato che sono piena di aneddoti da raccontare? Ne ho un cilindro 🎩 pieno! 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come un vero mago… O maga!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonanotte mago Kasakabe!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona notte, Val!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sugli audio di tiktok credo invece che la piattaforma si basi proprio su questo concetto: quante volte si è sentito di una canzone che ha avuto un picco istantaneo o anche dopo decenni perke è diventata virale sul social?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se forse ho scritto il mio post troppo in fretta ed ho magari lasciato intendere diversamente, per quel che riguarda gli audio di TikTok sono d’accordo con la tua affermazione al 100%!
TikTok è nato proprio così o meglio con lo stimolo a duettare e replicare canzoni il cui successo nasce dal basso o a ballarci sopra!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
un lungo giro per presentare il video, molto crudo ma realistico.
Meno male che c’è vimeo, altrimenti non avrei visto e sentito nulla. L’app di tiktok non ce l’ho 😀 In realtà mi mancano tutte.
Il gusto di scimmiottare i piatti altrui è molto diffusa e in tanti ci cascano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissimo! È proprio così…
P.S. Amo fare i giri lunghi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
questo l’ho capito dal primo post che ho letto di te.
"Mi piace"Piace a 1 persona