Buon pomeriggio a tutti, oggi vi propongo una ricetta un po’ particolare, la Torta di mele della Regina.
Si tratta di un dolce di mele che si dice venga servita in Europa nei palazzi nobiliari in occasioni speciali, ma è anche una torta di mele tipica polacca (Szarlotka), ma veniamo alla ricetta:
INGREDIENTI:
Per la frolla:
- 400 gr. Farina (io uso la tipo 1)
- 150 gr. zucchero semolato
- buccia grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 cucchiaio zucchero vanigliato
- 125 gr. di burro (se preferite potete sostituirlo con l’olio di semi di mais o di girasole)
- 3 tuorli d’uovo.
Per la composta di mele:
- 5 mele grandi, altrimenti 6
- 50 gr. burro
- 60 gr. zucchero
- 50 gr. farina
- 200 ml. succo d’arancia
- cannella (facoltativo)
Per la meringa:
- 3 albumi
- 1 pizzico di sale
- 100 gr. zucchero
- 10 gr. amido di mais (maizena)
PROCEDIMENTO:
Per preparare la frolla, come prima cosa mischiate le polveri (farina, zuccheri, sale, lievito) e gli alimenti secchi (buccia di limone) fra loro.

Dopo aver mescolato bene, aggiungete il burro ed impastate il tutto con le mani fredde.

Aggiungete infine i tuorli.

Mescolate per bene, fino ad ottenere un impasto sabbioso, che si compatta

La consistenza del’impasto è tale che si compatta solo stringendolo tra le mani: fatto questo, mettetelo da parte.

Passate adesso a preparare la composta: lavate bene le mele, sbucciatele e tagliatele a dadini.

In una padella mettete 50 gr di burro, fatelo sciogliere e quindi unite lo zucchero e la farina: mescolate bene fino a quando inizia ad addensarsi ed a quel punto aggiungere il succo d’arancia.
Mescolare accuratamente e fate addensare, fino ad ottenere come una crema morbida.

Prendete la crema otenuta e versatela subito sopra le mele, aggiungendo, se vi piace, un po’ di cannella.

Amalgamate tutto con cura.

Non vi resta che preparare la meringa: cominciate mettemdo gli albumi in un’altra terrina.

Aggiungendo un pizzico di sale, montateli a neve ferma, poi aggiungete un po’ alla volta lo zucchero e l’amido di mais e continuate a montare fino a quando non otterrete una crema consistente e lucida.

Adesso che avete preparato tutte le componenti, prendete una tortiera e foderatela con la carta da forno. Poi mettete sul fondo 3/4 circa dell’impasto sabbioso della frolla.

Versate sopra l’impasto tutto il composto di mele ed abbiate l’accortezza di livellarlo con una spatola o un cucchiaio.

Aggiungete ora la meringa sopra la composta di mele e livellate di nuovo.

Come ultimo strato, spargete delicatamente sopra la meringa il restante quarto dell’impasto di frolla, fino a coprire il tutto.

Infornate e cuocete in forno statico caldo a 180° per 45/50 minuti.
Quando si sarà ben raffreddata, toglietela dalla teglia e ponetela su un piatto.

Infine cospargete con lo zucchero a velo e servite.

Questo dolce è diverso dalla solita torta di mele ed è davvero buono.
Ora però vi dirò il mio parere personale: non credo che la rifarò e vi spiego il motivo…
Se io voglio una torta di mele, mi piace sentire il gusto della mela e la loro consistenza, cosa che in questa torta non succede, ma se invece al contrario voglio una vera torta, allora non uso di sicuro le mele: insomma, questa è una torta di mele molto più “torta” e sinceramente non si capisce che ci siano delle mele perché si sono trasformate più in un composto di frutta, anche se obiettivamente il dolce finale è molto gradevole al gusto.
Quello che ho appena descritto è solo il mio gusto personale e quindi sempre opinabile in quanto il gusto finale della torta è davvero molto buono!
Spero che la ricetta vi sia piaciuta, buon fine settimana.
Silvia
Adoro la torta di mele, grazie Silvia, deve essere squisita 👏😋.Buon pomeriggio 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì è molto buona e delicata, particolare come torta di mele, buon pomeriggio a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti Silvia!
A me sembra complicato il passaggio dopo la meringa e sicuramente io combinerei un gran pasticcio, però mi hai incuriosita moltissimo e non riesco a indovinare il sapore finale.
La torta di mele classica è forse la mia preferita.
GRAZIE davvero per aver consigliato questa variante che definirei a sorpresa!
"Mi piace"Piace a 2 people
Non è complicata, ma di certo non è la classica torta di mele 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ohhhh ho l’acquolina in bocca . Silvia ogni fine settimana faccio un dolce ….
Crostata va per la maggiore ma anche la torta di mele e la regina è sempre la Regina . Silvia questa la faccio !!! Grazie un abbraccione ora caffè ☕ domani 🎂ciao 🐞
"Mi piace"Piace a 2 people
Benissimo, poi fammi sapere la tua impressione, buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si domattina procedo con la torta di mele regina ! Poi ti racconterò come è andata … Silvia grazie buon riposo 🐞🌃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona torta 👍
"Mi piace""Mi piace"
Mokto particolare mi piacerebbe provarla ma ahimè, con le farine senza glutine che utilizzo io ho rinunciato a fare le folle e la pasta sfoglia, non me n’è più v3nuta una bene e si che 7n tempi me la cava o, anche le torte salate ho preso a farle senza la sfoglia, praticamente vengono un pò come un gateau ma senza l’aggiunta delle patate, a seconda delle verdure che utilizzo inserisco nell’impasto un cucchiaio di farina di riso per dargli un pò di consistenza. Son messa bene va là 😌
"Mi piace"Piace a 2 people
Non è facile dovendo usare quelle farine, ma essendo l’impasto molto sabbioso penso che con la farina di riso venga bene comunque in verità, vedi tu, c’è qualcuno che come base e copertura usa addirittura i biscotti sbriciolati 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah buono a sapersi i biscotti, grazie d3l suggerimento potrei provare a realizzarlo con loro vedrò soprattutto quando mi verrà la voglia di farla perchè mi pare piuttosto laboriosa, per lo meno occorre avere un pò di tempo disponibile da dedicarvi 😊 Buon pomeriggio 🥀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì un po’ ci vuole, buon pomeriggio a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bella^^
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, è anche buona 😉
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace sentire il sapore delle mele e la loro consistenza, però questa variante mi incuriosisce per lo strato di meringa. La proverò, perché mi piace sperimentare. Grazie per l’idea nuova e la ricetta ben spiegata.
"Mi piace"Piace a 2 people
La penso così anch’io, però in effetti è molto buona e delicata, buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso proprio che sia buona.
Buona serata.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì lo è, buona serata a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È davvero bellissima questa torta e sicuramente anche super super buona, 😋. Buon pomeriggio Silvia, 🌷.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, sì in effetti lo è, buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche a te. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Be’ è da provare per giudicare…. la classica torta di mele se poco zuccherata è davvero gradevole, questa non l’ho mai assaggiata e sembra comunque un bel dolce da offrire.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sicuramente, è una torta molto buona, ma le mele non si sentono quasi….
"Mi piace""Mi piace"
Si impastano con il resto immagino
"Mi piace""Mi piace"
Malgrado oggi avessi una giornata piena di impegni (bello e non lavorativi), non vedevo l’ora di potermi sedere a commentare questo tuo post, carissima Silvia!
Infatti questa tua ultimissima proposta culinaria, anzi dolciaria, mi è piaciuta in un modo speciale e particolare, giacché, aldilà della ricetta in se, devi sapere che io sono da sempre un vero appassionato della Torta di Mele in tutte le sue configurazioni: lo sono sin da bambino, con i ricordi oggi semi-sbiaditi delle preparazioni in simil-strudel o austriache dei parenti defunti di mio padre (triestino di origini zaratine, quindi italiche, mitteleuropee e dalmate assieme) ma anche con quelli delle torte casalinghe (da credenza, direbbe il Grande Massari) marchigiane fatte dalla nonna materna che mi ha allevato e poi i sapori e gli odori che ho appreso crescendo, con le scoperte delle torte di mele statunitensi ed inglesi, con i loro tripudi di grassi e cannella…
Insomma un amore per le mele anche in generale: crude, cotte banalmente in forno con burro e zucchero come cartocci con dentro la polpa morbida o cotte nell’acqua e zucchero (ed anche, se il denaro lo permetteva, una stecca di vaniglia), frullate, centrifugate, fermentate come sidro, etc.
Dopo tanti anni di assaggi la ricetta di torta alle mele che preferisco, anche provando versioni spacciate per classiche ma in realtà sempre molto elaborate, è quella che di fatto prevede una torta con tantissima mela e poca pasta in mezzo (se capisco cosa intendo), ma questa versione con la meringa e soprattutto per la presenza curiosa della meringa mi dà l’idea di essere una vera bomba!!
Proverò e riferirò!!
Buona serata e buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie amico mio, è davvero molto buona e particolare, l’unica cosa è che le mele non si riconoscono…… La torta di cui parli è “La torta di mele invisibile”, ed è anche la mia preferita, la chiamano invisibile perché viene molto soffice, ma le mele restano tutte all’interno e non si vedono 😉
Buona serata a te e serena domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello… Sembra il titolo di un racconto per ragazzi… La torta di Mele invisibile…
Buona serata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi veniva l’acquolina solo a vedere le foto e leggere le spiegazioni! L’idea della meringa mi sembra fantastica ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo è infatti, la rende molto delicata e particolare, buona serata Luisa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cena si avvicina e il mio appetito è aumentato. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo immagino 😉 Buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente splendida e ottima!!! 😍❤️Adoro le mele! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacciono molto, ma in questa ottima torta quasi non si sentono, buona serata Giada 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore, buona e bellissima serata anche a te! 🥰🤗❤️😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando c’è la frutta ogni dolce per me è graditissimo e con le mele sono ‘la morte sua ‘ .
Grazie Silvia🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, grazie a te per esserci sempre, buona domenica ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottima! Complimenti Silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buon inizio settimana 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sia una bella settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia! non ne avevo mai sentito parlare, forse hai ragione, nella torta di mele le mele si devono sentire, ma non avendola mai assaggiata non posso giudicare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come torta è davvero molto buona e delicata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Silvia, sei davvero una cuoca con i fiocchi! La cucina è cultura!
Buona giornata 🌻 🎀 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, me la cavo, buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, dire che te la cavi lo trovo alquanto riduttivo, la modestia ti fa onore, ma le tue ricette parlano da sole, se ne sente addirittura il profumo!
Buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno Silvia ,ho preparato la torta ieri con l’aiuto della nipotina che non ha ancora 3 anni .
Puoi immaginare che abbiamo pastrocchiato un po’ . Molto buona la meringa un po’ troppo colorata dalla cottura. Ottima oggi la porterò agli altri due nipoti .
Finora una figlia ed io l’abbiamo molto apprezzata. La piccola no , le mele mischiate all’impasto
non le piacciono . Ciao 🌻
"Mi piace""Mi piace"
Bene, mi fa piacere 😏
"Mi piace""Mi piace"
Sei una Regina!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ma “della regina” è la torta, io me la cavo a cucinare, buon pomeriggio.
"Mi piace""Mi piace"